Londra è una città accessibile ai disabili? Vediamo in questo articolo di rispondere a tutti coloro che ci fanno domande su Londra accessibile.
Londra la grande capitale d’Inghilterra, piena di tante cose fare e da vedere, come musei, concerti, spettacoli, gallerie d’arte, monumenti, parchi ed un infinità di negozi per fare shopping, insomma c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Ci sono diversi centri d’informazione turistica, quello principale è il Britain and London Visitor Centre, completamente accessibile e dotato di servizi igienici attrezzati e facilitazioni per i sordo/muti.
Anche per i mezzi di trasporto, Londra si è seriamente impegnata a renderli tutti accessibili, come la metropolitana, gli autobus, i taxi, i treni, aggiungendo ad essi rampe d’accesso per le sedie a rotelle. La metropolitana più antica, purtroppo ancora oggi, non è attrezzata in tutte le sue stazioni per l' accesso disabili. Spesso si incontrano barriere non facilmente superabili, costituite in particolare da scale piuttosto ripide. Molte stazioni si sono attrezzate con gli ascensori e da quì al 2018 sono in programma importanti lavori di completamento ascensori e rampe in tutte le stazioni, di modo che diventi più facile anche per i disabili muoversi in carrozzina. Quasi tutte le linee di recente costruzione o i nuovi tratti delle vecchie linee con le loro stazioni, sono invece completamente accessibili ai disabili.
Potete vedere in qualsiasi
mappa della metropolitana di Londra le varie
stazioni con accesso disabili ( indicate col il simbolo della carrozzina). Al centro per esempio la pur antica linea blu della Piccadilly Line che arriva direttamente da Heathrow, ha diverse stazioni con accesso disabili:
Naturalmente l' aeroporto di Haethrow è ben attrezzato in questo senso, con rampe e ascensoti vari; arrivando al centro sulla stessa Piccadilly Line troviamo accessibile la stazione di Hammersmith,( hotel interessante con accasso disabili,
il Best Western Seraphine), quella di Earls Court, vicino a South Kensington) Green Park ( vicino a Piccadilly) e la stazione metro e treni di
King's Cross.
Arrivando invece dall' aeroporto di Gatwick ( anch' esso accessibile; è necessario farsi vedere dal personale della stazione perchè vengano azionate le pedane per salire comodamente sui vari treni che raggiungono le stazioni centrali di Londra) Tra queste, mentre scriviamo,
Victoria Station non è completamente accessibile, mentre lo è la vicina Westminster ( dalla quale si esce comodamente proprio di fronte al Big Ben e a Westminster. ( Parlamento e Abbazia). Sulla stessa linea verde ( District Line) sono accessibili le stazioni ( oltre che le già citate Earls Court e Westminster) (Un buon hotel con accesso disabili a Earl Court è l'
IBIS Earls Court Hotel.) di Blackfriars, ( Monument, passando per Bank), Tower Hill, ( dove si scende per visitare la vicina Torre di Londra)
Sempre arrivando da Gatwick, si può prendere il treno che porta a London Bridge, sulla linea nera ( Northern Line). La stazione di London Bridge è accessibile, così come lo è l' importante stazione di Waterloo sulla stessa linea nera e da dove si può prendere il treno per Hampton Court.
Diverse stazioni della nuova Jubilee Line ( linea grigia) sono accessibili ( tocca anche le citate Green Park, Westminster, Waterloo e le stazioni di Southwark, London Bridge, Bermondsey, Canary Wharf e North Greenwich).
Fra le linee di autobus, più importanti vi sono:
La linea 205 con partenza ogni dieci minuti che collega Paddington con Whitechapel ;
La linea 705 con partenza ogni trenta minuti con servizio per Victoria ,Waterloo e London Brige.
Inoltre c’è a disposizione anche un numero per i viaggiatori disabili,
172 Buckingam Palace Road SW1
Tel. +44 020 7918 3312
Fax. +44 020 7918 3876 Quì si possono avere tutte le informazioni del caso
Come accennato, gli aeroporti di Gatwick
( collegato da treni o bus che solitamente arrivano a Victoria Station o London Bridge)
, Stansted, ( collegato dal treno che porta a Liverpool station) , Luton ( collegato dal treno che porta a King's Cross Station) e Heathrow, sono abbastanza attrezzati per l' accesso ai disabili. Abbastanza però può non bastare a rendere " normale l' arrivo in città.
Per esempio, capita spesso di dover scendere dall' aereo con una sorta di montacarichi non proprio comodissimo.
Appena arrivate al treno, fatevi vedere dal capo treno. Chiamerà l’assistenza che prenderà una pedana posta in un armadietto dentro il treno. Comodissimo e veloce.
Da Stansted, arrivati a Liverpool Station, fermata obbligata per chi prende lo Stansted Express, dovete uscire per prendere uno dei tanti bus che portano un pò in tutte le parti di Londra: ecco alcune delle linee più importanti.
8, 11, 23, 26, 35, 42, 47, 48, 78, 100, 133, 135, 149, 153, 205, 214, 242, 271, 344, 388,
night routes N8, N11, N26, N35 and N133.
Vi conviene poi scaricare già da ora la piantina delle tratte dei bus per incominciare a prendere dimestichezza.
Su consiglio di diversi ragazzi disabili che ci sono stati, per chi arriva a Liverpool Station, risulta essere molto comodo alloggiare all' Ibis London City Hotel ( dista 11 minuti a piedi dalla stazione. Vedi sotto la cartina con il percorso.)
Per raggiungere poi il centro dall' hotel si può prendere comodamente il BUS 67. oppure il 15 che fa una bella zona centrale, così come la 25, il 115, il 135, il 741,...
La Linea 15 per esempio oltre a passare per St Paul che non è molto lontano dalla Torre di Londra, arriva anche a Piccadilly e a Trafalgar Square, il cuore di Londra da dove ci si può muovere tranquillamente a piedi.